I Decreti
In questi giorni di trambusto, in cui il Governo ha subito un duro colpo al Senato, il quale l'ha portato ad una crisi colgo l'occasione per scrivere l'elenco di tutti i decreti(e qualche ddl) che questo Governo ha approvato e che attualmente sono all'esame delle camere.
AFGHANISTAN - Il decreto che rifinanzia le missioni militari all'estero è in discussione davanti alle commissioni Esteri e Difesa della Camera. Il provvedimento, oltre alla missione in Afghanistan, prevede la proroga della partecipazione a molte altre missioni, dal Libano ai Balcani all'Iraq (in quest'ultimo caso solo per gli aspetti di ricostruzione civile).
MILLEPROROGHE - L'Aula della Camera sta discutendo in queste ore il decreto per il varo definitivo. Approvato oggi il decreto sugli illeciti contabili che cancella il 'comma Fuda'.
LIBERALIZZAZIONI - La 'lenzuolata' è suddivisa in un decreto, all'esame della commissione Attività produttive della Camera, e un disegno di legge, in via di trasmissione al Parlamento. Nel decreto ci sono provvedimenti più urgenti come lo stop ai costi per le ricariche dei cellulari e l'estinzione delle penalità sulle estinzioni dei mutui. Il ddl prevede incentivi per le aziende che si quotano in Borsa, l'apertura del mercato delle Ferrovie, l'accelerazione per pagamenti elettronici per stipendi e pensioni.
DECRETO CALCIO - Sulla spinta dell'uccisione a Catania dell' ispettore Filippo Raciti, il governo ha varato il 7 febbraio un decreto anti violenza negli stadi in 13 articoli. La commissione Giustizia del Senato ne ha appena iniziato l'esame. DICO - Tanta sofferenza per niente: con la crisi resta per il momento al palo il contestato ddl sui diritti e doveri dei conviventi, messo a punto dai ministri Pollastrini e Bindi e approvato dal Cdm l'8 febbraio e trasmesso al Senato.
CONFLITTO D'INTERESSI - In commissione Affari costituzionali, alla Camera, è stato adottato due giorni fa il testo base messo a punto dal presidente Luciano Violante.
DDL GENTILONI - Il ddl, all'esame della commissione Cultura alla Camera, guida la transizione delle emittenti radio-tv verso il digitale terrestre e fissa la data dello switch off al 30 novembre 2012. Al ddl dovrebbe seguire la riforma Rai, ferma alle linee guida presentate dal ministro.
SERVIZI SEGRETI - La riforma, che ridisegna il settore quasi 30 anni dopo la legge oggi in vigore, è stata approvata dalla Camera praticamente all'unanimità il 15 febbraio. Il provvedimento deve iniziare il suo iter al Senato.
GIUSTIZIA - Varato ad agosto dopo le polemiche sulla pubblicazione delle telefonate intercettate dalla procura di Potenza, il ddl è da mesi in commissione Giustizia alla Camera. Il Cdm, inoltre, avrebbe dovuto varare domani il disegno di legge che modifica la riforma dell'ordinamento giudiziario. Mai arrivati in aula, poi, il ddl antiscafisti e quello sul prelievo coatto del Dna.
FISCO - E' all'attenzione della commissione Finanze della Camera il ddl delega fiscale, collegato alla Finanziaria, che porta al 20% la tassazione sulle rendite finanziarie.
ENERGIA - Il ddl di riforma del settore era stato presentato dal ministro Bersani prima dell'estate. Tra le misure, la possibile revisione dei tetti antitrust e la divisione proprietaria delle reti.
CLASS ACTION - Il governo ha trasmesso alla Camera già la scorsa estate il disegno di legge delega per introdurre anche in Italia l'azione collettiva risarcitoria. P.A. - Fermo alla Camera il ddl varato dal Cdm, in materia di modernizzazione e efficienza delle amministrazioni pubbliche.
TRASPORTO AEREO - La riforma presentata a fine dicembre è all'esame della competente commissione del Senato.
PRECARI - Giace in Senato il provvedimento che prevede misure di contrasto allo sfruttamento dei lavoratori irregolari.
RIFORMA DELLE AUTHORITY - Licenziato dal Cdm anche il ddl sulla riforma delle Autorità Garanti.
RIFORMA DELLA FINANZIARIA - Il governo ha già trasmesso in Parlamento i suoi "orientamenti" per rivedere i meccanismi della legge di bilancio. Ora tocca alle commissioni.
DDL LANZILLOTTA - Approvato nel luglio 2006 dal Cdm, punta a liberalizzare il mercato dei servizi pubblici locali. Il ddl è bloccato in commissione Affari costituzionali al Senato.
CODICE AUTONOMIE - Il ddl delega del Codice per le autonomie é stato approvato dal Cdm il 19 gennaio; il primo marzo sarebbe dovuto arrivare in Conferenza unificata per il parere e successivamente alle commissioni competenti.
SCUOLA E UNIVERSITA' - Due norme sono contenute nel decreto Bersani: la deduzione fiscale per chi fa donazioni alle scuole e il potenziamento degli istituti tecnici.
SANITA' E RICERCA SCIENTIFICA - Tra i provvedimenti pendenti, il ddl per l'ammodernamento del servizio sanitario. All'esame del Senato, poi, la legge delega per il riordino degli enti pubblici di ricerca.
AGRICOLTURA BIOLOGICA - Il ddl, approvato venerdì dal Cdm, mira a regolamentare il settore a livello nazionale e a recepire il regolamento comunitario.
Leggendo questo elenco è chiara la spinta riformista che si sta cercando di imprimere al paese, Io e tutti i GIV FC ci auguriamo che si possa proseguire in questa direzione.
1 commento:
E la privatizzazione Alitalia? Come rimangono quelli?
Posta un commento